Una classe della secondaria vincitrice del premio “Bonacini”

Pubblicato in Cultura

Mercoledì 22 dicembre 2021, presso la sala consiliare del municipio di Cordovado si è tenuta la premiazione per il 43° Concorso Premio Cesare Bonacini indetto dall’AIF (Associazione per l’Insegnamento della Fisica). I vincitori sono stati i ragazzi della classe 3^B dell’anno scolastico 2020/2021 e alla premiazione era presente la loro rappresentante Matilde Peyroche.

La sindaco Lucia Brunettin ha accolto tutti i presenti e ha rivolto i suoi complimenti ai ragazzi e ai docenti; il dirigente scolastico Alessandro Venerus ha sottolineato poi l’importanza del legame con il territorio e dello svolgimento di questi progetti nonostante tutte le difficoltà dovute all’emergenza sanitaria. La professoressa Samuela Fontanel ha illustrato come il progetto sia stato organizzato e realizzato lungo un percorso di due anni grazie anche alla professoressa Renata Callegari.

Il titolo dell’elaborato finale è “Actina e miosina – il fisico e il corpo umano”, in cui gli studenti hanno scritto una serie di testi e disegnato alcune illustrazioni originali per gli alunni della scuola dell’infanzia e primaria, hanno tradotto le parole chiave e le parti più importanti in inglese, in scienze motorie hanno rappresentato le fasi dello stretching e hanno realizzato infine un modello meccanico rappresentativo del tessuto muscolare utilizzando i mattoncini Lego; tutte le parti del lavoro sono state infine pubblicate in un pannello espositivo.

Matilde ha affermato che il lavoro è stato molto interessante e che la collaborazione di tutta la classe è stata fondamentale. A consegnare il premio è stata Marisa Michelini, professoressa ordinaria di Didattica della fisica dell’Università di Udine, nonchè socia onoraria dell’AIF, che ha sottolineato l’importanza di dare un senso all’impegno come quello impiegato dai ragazzi e dai docenti che hanno partecipato al progetto, grazie all’utilizzo delle competenze e del coinvolgimento dei soggetti; è bello vedere come dalla descrizione si passa all’operatività della scienza applicata al mondo di tutti i giorni.