Il Curtis Vadi su Facebook, la top 5 dei post

Pubblicato in Bacheca

Dal 28 ottobre 2020 la pagina Facebook “Curtis Vadi” propone alcune pillole di storia della Cordovado del Novecento, corredate da suggestive immagini d’epoca. L’iniziativa intende valorizzare la “cultura della memoria” utilizzando il linguaggio “social”, condensando, cioè, in poche righe luoghi, personaggi e avvenimenti. Si integra così il giornale cartaceo trimestrale, diffuso dal 1968, e l’edizione on-line dove è presente l’archivio dei numeri pubblicati dal dicembre 2008 (www. curtisvadi.org), che si possono ricercare per parola chiave, argomento o numero di uscita.

La statistica dei post pubblicati sulla pagina restituisce un quadro di diffusione per classi di età: 18-24 anni (2% ), 25-34 anni (17%), 35-44 anni (21%), 45-54 anni (26%), 55-64 anni (19%), + 65 anni (15%).
Tra le 1.059 persone che seguono la pagina il 27% sono cordovadesi, 13,5% sono abitanti di S. Vito, 10,5% di Sesto, 4,5% di Portogruaro, 3,5% di Gruaro, 4% di Pordenone, 3% di Morsano, 2% di Teglio, 2% di Casarsa, 1,5% di Udine.

I post che negli ultimi tempi hanno riscosso il migliore successo di copertura (n. di persone raggiunte) e interazioni (persone che hanno interagito con i contenuti) sono:

1) 1 marzo 2022: piazza al Tiglio nei primi anni Settanta, con il maestoso albero, contornato di acacie, che alla fine degli anni Venti aveva sostituito un precedente e ultrasecolare esemplare della stessa specie. Copertura 6.174 persone; 366 interazioni.

2) 16 gennaio 2022: il matrimonio di Fernanda Bertoia e Aldo Zadro nel 1950, nel cortile della famiglia Bertoia, con l’anatra che si prende la scena. Copertura 3.136 persone; 899 interazioni.

3) 5 febbraio 2022: la fabbrica di Bagnara in una cartolina degli anni Trenta. La famosa manifattura tessile è sorta sulle rive del Lemene per impulso dell’imprenditore cordovadese Polidoro Fabris. Copertura 2.831 persone; 313 interazioni.

4) 5 gennaio 2022: la pompa di piazza al Tiglio negli anni Settanta, un pozzo artesiano impiantato nel 1921, collegato a una vasca per l’abbeveraggio degli animali. Il comune aveva messo i tubi e l’idraulico, mentre gli abitanti avevano fornito il lavoro. Copertura 2.674 persone; 402 interazioni.

5) 10 febbraio 2022: una foto del 1941 del Cotonificio Val Lemene di Bagnara, con le maestranze riunite attorno al presidente della società, conte Socrate Novelli. Copertura 2.652 persone; 348 interazioni.