L’angolo scientifico. Mentematematicamente 2021: Gauss ed Eulero

Anche per l’anno scolastico 2020/21 il Circolo culturale Gino Bozza e la Biblioteca Civica, in collaborazione con l’Istituto Comprensivo “I. Nievo” di Cordovado, ripropongono la II edizione del Concorso intitolato a Gino e Marialuisa Bozza: “Mentematematicamente”. La fase d’istituto dei giochi è strutturata in due categorie: Gauss: (alunni classi I e II); Eulero (alunni classi III). Proprio sulla base di questi giochi, vediamo brevemente chi sono i due grandissimi matematici a cui sono dedicate le due categorie. 

Johann Carl Friedrich Gauss è nato a Bruswick nel 1777 ed è ampiamente considerato come il matematico più influente degli ultimi 1000 anni. Alcuni lo chiamano addirittura il più grande matematico di tutti i tempi. 

Oggi, gli studenti di tutte le discipline tecniche sono tenuti a prendere lezioni di matematica, in particolare analisi, algebra lineare e statistica. In tutti questi campi, risultati e metodi essenziali sono dovuti a Gauss: il teorema fondamentale dell’algebra, l’algoritmo di eliminazione di Gauss, il metodo dei minimi quadrati, la distribuzione gaussiana della statistica (la famosa “curva a campana”), ecc. 

Gauss ha tra l’altro anche aperto la strada alla geometria differenziale, alla teoria dei numeri (la sua materia preferita) e alla geometria non euclidea. 

Inoltre, ha dato importanti contributi all’astronomia e alla fisica: l’unità di base del magnetismo, ad esempio, è 1 Gauss in suo onore. 

Leonhard Euler (Eulero) è stato uno dei giganti della matematica del XVIII secolo. È nato a Basilea, in Svizzera. Per varie vicissitudini trascorse la maggior parte della sua vita accademica in Russia e Germania, specialmente nella fiorente San Pietroburgo di Pietro il Grande e Caterina la Grande. 

La sua produzione matematica è enorme: le sue opere raccolte comprendono quasi 900 libri e, nell’anno 1775, ha detto prodotto in media un articolo matematico ogni settimana. Aveva delle eccezionali capacità di calcolo mentale e memoria fotografica (ad esempio, poteva ripetere l’Eneide di Virgilio dall’inizio alla fine senza esitazione). 

I suoi interessi coprivano quasi tutti gli aspetti della matematica, dalla geometria al calcolo, alla trigonometria, all’algebra, alla teoria dei numeri, nonché all’ottica, all’astronomia, alla cartografia, alla meccanica, ai pesi e alle misure e persino alla teoria della musica. 

Per approfondire:
Biografia di Johann Carl Friedrich Gauss
Biografia di Leonhard Euler

Lorenzo Marafatto