Fisica ed esperimenti agli “incontri con lo scienziato”

Pubblicato in Cultura

Quest’estate la biblioteca di Cordovado e il circolo Gino Bozza hanno proposto per il quarto anno consecutivo le serate di divulgazione scientifica “Incontri con lo scienziato”.

Quest’anno sono stati svolti tre incontri nella sala civica di palazzo Cecchini, sempre con i ricercatori che lavorano sul campo.

Il primo incontro si è tenuto giovedì 27 giugno, ed è stato: “Esperimenti di realtà. Neuroscienze del conoscere e dell’inganno”, con il dr. Davide Anchisi, neuroscienziato dell’Università degli Studi di Udine, che collabora sin dall’avvio dell’iniziativa degli incontri nell’anno 2016. In questa serata il pubblico ha potuto sperimentare come la nostra percezione possa essere ingannata sia per errore che in modo voluto. La seconda serata, venerdì 5 luglio, è stata dedicata a “L’entropia, dalle macchine a vapore alla teoria dell’informazione”, con il prof. Federico Fogolari, Biofisico dell’Università degli Studi di Udine.

Il tema trattato è stato appunto l’entropia, un concetto a volte complesso che coinvolge molti aspetti della vita e della scienza. Il prof. Fogolari ha spiegato come la conoscenza dell’entropia ci permetta di spiegare alcuni dei comportamenti della natura. Infine, venerdì12 luglio si è parlato di “Tra infinito e infinitesimo”, con la prof.ssa Marina Cobal, fisico dell’Università degli Studi di Udine. La prof.ssa Cobal ha parlato di particelle elementari e di come i concetti ad esse relativi si applichino fino alle ricerche sui più grandi elementi dell’universo, come la materia e l’energia oscura. Tra l’altro si è parlato di finanziamenti alla ricerca e di costi e utilità della stessa, che è uno dei fini dell’iniziativa: mettere a contatto la ricerca con la società per permettere a tutti scelte più consapevoli.

Anche quest’anno c’è stata una buona risposta di pubblico, con una presenza di circa 40 persone in ogni serata, e l’atteggiamento di apertura e la chiarezza degli ospiti “scienziati” ha fatto sì che il pubblico fosse particolarmente partecipe nel porre domande e nell’approfondire molti aspetti presentati dagli scienziati ospitati.