L’inizio dell’anno scolastico all’Istituto Comprensivo

È stato un anno ricco di eventi quello dell’anno scolastico 2022-23 per l’Istituto Comprensivo di Cordovado. Qui di seguito sono riassunti i principali, in ordine cronologico.

Mercoledì 28 settembre è stata consegnata agli alunni delle classi 4^ e 5^ della scuola primaria e di tutte le classi della scuola Secondaria di I grado la “Guida Galattica alla Costituzione – la Costituzione a fumetti” realizzata dall’Associazione Storica Società Operaia di Mutuo Soccorso ed Istruzione di Pordenone in collaborazione con PAFF.

Sabato 1 e domenica 2 ottobre, nell’ambito della manife- stazione Castelli Aperti, alcuni allievi delle classi 2^ e 3^ della scuola secondaria di I grado di Cordovado, su base volontaria, hanno vestito i panni di “Piccoli Cicerone” guidando i visitatori del Castello di Cordovado al piano terra della Villa, alla chiesetta medioevale, al parco, al borgo antico, al labirinto. L’attività svolta dagli insegnanti Sal- vatore Tortorella ed Emanuela Spataro in collaborazione con gli educatori del Progetto Giovani di Cordovado, ha riscosso grande successo. Tanti sono stati i feedback positivi palesati dagli utenti, la famiglia Piccolomini ha gradito molto questa collaborazione con la scuola evidenziando la preparazione, la compostezza e l’educazione dei ragazzi. Sabato 8 ottobre si è conclusa la terza edizione del con- corso Mentematematicamente, con la premiazione dei sei finalisti. Ospiti della famiglia Marrubini, i ragazzi dell’Istituto Comprensivo sono stati premiati alla presenza delle famiglie e dei rappresentanti delle amministrazioni comunali di Cordovado, Sesto al Reghena e Morsano. Il parco con i colori autunnali e la visita della villa sotto la guida della dott.ssa Marrubini hanno accolto gli ospiti in un’atmosfera unica all’insegna della matematica, della scienza, dell’arte e della natura. Il Dirigente Scolastico Alessandro Venerus ha ringraziato in modo particolare la famiglia Bozza-Marrubini e il Circolo Culturale Gino Bozza per la realizzazione di questo concorso in collaborazione con i docenti dell’Istituto Comprensivo.

Durante la presentazione del libro di Andrea Ferraris “Una zanzara nell’orecchio” insieme a Claudio Cattaruzza, il Comune di Sesto al Reghena, nella persona del sindaco Mar- cello del Zotto insieme all’assessore Sabina Zaramella e ai sindaci di Cordovado e Morsano, ha premiato gli alunni meritevoli per il voto in uscita dal primo ciclo di istruzione dell’Istituto Comprensivo per l’anno scolastico 2021-22. L’evento si è tenuto il 14 ottobre presso il teatro Burovich.

Poi, in occasione del 60° Congresso dell’A.I.F. (Associazione per l’insegnamento della Fisica) le professoresse Rena- ta Callegari e Alessandra Ciavardini hanno ritirato il primo premio a Pavia vinto dalla classe 2^B (attuale 3^B) che nel 2021-22 ha partecipato al Concorso Premio Bonacini producendo la “Scatola del piccolo fisico”. Verrà dedicato un momento per la premiazione dei ragazzi in classe.

Grande successo, infine, per l’avvio del progetto “Consiglio comunale dei ragazzi” (CCR) alla secondaria di Cordovado gestito dal Progetto Giovani in sinergia con i docenti, sotto la guida della Prof.ssa Emanuela Spataro. Copioso è stato l’afflusso alle votazioni, la cerimonia ufficiale ha avuto luogo il 3 novembre presso la sala consiliare del Comune.

Cambio di orario e lavori di manutenzione

L’orario scolastico è stato modificato rispetto agli anni precedenti, con l’accorpamento delle ore sia per la scuola primaria che secondaria: per la primaria da lunedì a venerdì, il lunedì dalle 8.00 alle 16.00 e gli altri giorni fino alle 13.00; per la secondaria dalle 7.50 alle 13.50 sempre dal lunedì al venerdì, con conseguente chiusura il sabato per tutti. L’amministrazione comunale ha adattato il servizio mensa e i trasporti ai nuovi orari della scuola offrendo per gli alunni della classe I della primaria il tempo integrato facoltativo, che prevede attività laboratoriali di musica e assistenza ai compiti il venerdì pomeriggio. Sono stati avviati inoltre i lavori di manutenzione presso la scuola dell’infanzia F. Cecchini: tutta l’area è stata messa in sicurezza per garantire a bambini, docenti e personale il proseguimento delle attività.