Messe in duomo nuovo, le regole di sicurezza

In parrocchia sono riprese le cerimonie liturgiche in presenza. Fino a quando la situazione sanitaria non sarà migliorata, saranno tutte celebrate in duomo nuovo, inclusa la S. Messa delle ore 8.30 che normalmente si celebrava in Santuario.

La parrocchia inoltre comunica che le messe già ordinate, interrotte a causa delle disposizioni sul coronavirus e non celebrate, saranno recuperate un po’ alla volta. Chi ha esigenza di stabilire una nuova data, può avvertire in canonica.

Durante questo periodo le messe si tengono in sicurezza, nel rispetto di alcune semplici regole volte ad evitare assembramenti: i fedeli sono invitati ad arrivare in Chiesa con anticipo di almeno 10 minuti rispetto all’orario di inizio, entrando dalla porta principale una persona alla volta e rispettando la distanza minima di sicurezza di almeno un metro. Alla fine della celebrazione, l’uscita è dalle porte laterali, sempre una persona alla volta e rispettando la medesima distanza. All’entrata occorre sanificare le mani con l’apposito gel, mentre la celebrazione va seguita indossando la mascherina, una persona per banco, in posizione alternata a destra e a sinistra e senza inginocchiarsi.

I nuclei familiari conviventi possono rimanere vicini, facendo attenzione a mantenere le distanze con le altre persone. Volontari con la pettorina gialla sono a disposizione per tutto il tempo, per accompagnare ed aiutare i partecipanti alla messa. Per ricevere la comunione occorre attendere l’invito ad uscire dal proprio banco da parte del volontario, che dà le indicazioni per avvicinarsi all’officiante, per poi rientrare seguendo il percorso indicato. La comunione è ricevuta solo sulle mani.