Il valore del volontariato

Eletta nella lista “Un futuro per Cordovado” alle amministrative 2019, Deanna Manganella è Assessore ai servizi sociali del Comune. Il colloquio con lei ha permesso di evocare ricordi del passato, speranze per il futuro ma soprattutto ha fatto emergere il valore del mettersi a servizio del prossimo, il riconoscimento dell’importanza del volontariato, dell’aiuto per il sociale, cui si è sempre dedicata.

“Si tratta di un valore – racconta Deanna – che mi è stato tramandato dalla famiglia, la stessa che mi ha sempre appoggiata nelle scelte. Nel 1995 ho iniziato a dare una mano nella gestione e nelle attività dell’oratorio Mainardi. All’inizio pensavo si trattasse di un breve periodo – continua sorridendo – invece ho proseguito per vent’anni.

Consideravo il Mainardi come una seconda casa, e a distanza di tempo i ragazzi che lo frequentavano da piccoli mi salutano sempre con un sorriso, quando li incontro”. Più tardi, nel 2013, Deanna inizia a far parte del gruppo dei volontari di trasporto, in collaborazione con l’amministrazione comunale. Con la “macchina della felicità” (così soprannominata dai ragazzi), un capiente Doblò, accompagna i ragazzi della Nostra Famiglia, con cui negli anni instaura un rapporto stretto di amicizia e simpatia. Ad oggi, è lei che coordina questo gruppo, formato da diciotto volontari.

Dal 2014 diventa anche amministratrice di sostegno, in collaborazione con i servizi sociali, per aiutare le famiglie con maggiori difficoltà. L’anno successivo, sempre in collaborazione con l’Amministrazione Comunale, si impegna nell’attivazione del progetto “Saluta il tuo vicino”, nato per proteggere e tutelare gli anziani, e allestire una rete sociale tra i cittadini che potesse creare buone pratiche di mutuo aiuto tra le persone, in modo da prevenire possibili situazioni di solitudine e disagio. Frequenta poi il Centro Anziani di Cordovado, prestandosi per il trasporto delle persone dalla loro abitazione ai locali del Centro, in piazza Cecchini. Quindi, dopo questo lungo periodo di collaborazioni, diventa consigliere comunale, e, dato anche il consenso ottenuto, le viene proposta la nomina ad assessore, accettata con grande gioia.

“Non avrei mai pensato di arrivare dove sono adesso”, prosegue con un pizzico di commozione, sottolineando quanto abbia imparato dal volontariato, quanto sia un valore radicato che coinvolge anche il marito e i figli, che le ha permesso di incontrare persone, di costruire rapporti speciali. Durante l’emergenza Covid, sempre in collaborazione con i servizi sociali, chiamava al telefono gli anziani per esprimere vicinanza, in un periodo critico per la vita di tutti. “L’importante – afferma – è che non si sentano soli, anche se non sei presente fisicamente devono sapere che ci sei, che possono contare sempre su qualcuno”.

Per un periodo della sua vita Deanna ha avuto anche qualche problema di salute: “ho dovuto darmi uno stop che mi è servito per riflettere, per poi ripartire da dove avevo lasciato”. A proposito delle iniziative future, invece, racconta del progetto delle borse alimentari, attivato dal Comune per aiutare persone e famiglie in difficoltà nel post emergenza sanitaria, e poi della ricerca di sempre nuovi volontari per la figura dell’Amministratore di Sostegno. Infine, ringrazia la comunità di Cordovado, l’Amministrazione Comunale e la sindaco per averla sempre appoggiata e contribuito alle sue idee e ai suoi progetti.

Lisa Codignotto