Quando nevica?

Pubblicato in Cronaca

Durante il dicembre 2017 anche a Cordovado abbiamo avuto la possibilità di vedere la neve. In questo articolo vorrei chiarire quando si può formare la neve e in quali condizioni.

Per nevicare non è necessario che la temperatura sia inferiore allo 0° C. La neve infatti può cadere anche con temperature al suolo superiori allo zero. Il tipo di precipitazione che si ha non dipende dalla temperatura al suolo, ma dalla temperatura in quota, tra le nuvole. Le precipitazioni infatti si formano in quota e quando il vapore acqueo passa dallo stato gassoso allo stato solido diventa neve. La neve che si forma in quota, se non si scioglie lungo la sua caduta, raggiunge appunto il suolo e abbiamo una nevicata. Ci sono due possibilità per cui la neve raggiunga il suolo: o tutta la colonna d’aria, dal suolo fino alla quota di formazione della neve, ha una temperatura inferiore a 0°C, oppure non tutta la colonna ha una temperatura inferiore a 0°C, ma è formata da diversi strati, di aria calda e poi, più in basso, più fredda e molto secca. In entrambi questi casi si può avere una nevicata, quindi anche con temperature al suolo superiori (di poco) allo zero.

Un’altra informazione interessante è la possibilità di avere una nevicata con temperature molto inferiori allo zero. A volte si dice che non può nevicare perché fa troppo freddo. Questa affermazione non è vero, dato che in molti posti nevica con temperature di -10°C, -20°C e anche inferiori: basta pensare ai poli della terra o all’alta montagna, dove le precipitazioni sono quasi sempre di tipo nevoso. Probabilmente a volte si ha l’impressione che quando nevica la temperatura si alzi solo perché effettivamente quando nevica l’aria è instabile e perturbata, e transita una perturbazione che crea un rimescolamento delle masse d’aria e una variazione delle temperature. È vero che, al passaggio di una perturbazione, inizialmente può accadere che le temperature aumentino, e poi diminuiscano quando la perturbazione è passata. Questa sequenza di eventi fa sembrare probabilmente che la neve compaia solo con temperature “meno basse”, ma si tratta in pratica solo di un’impressione.

Nella realtà le temperature “ideali” per le nevicate più abbondanti sono, per la nostra zona geografica, comprese tra 0°C e 2°C, dato che di solito con questi valori di temperatura si hanno perturbazioni più intense. In montagna invece possono verificarsi delle abbondanti nevicate anche con temperature inferiori a -5°C o anche a -10°C.

Per approfondire http://www.meteoweb.eu/2012/01/da-fatroppo- freddo-per-nevicare-a-non-puo-nevicare-se-la-temperatura- e-sopra-lo-zero-tutti-i-falsi-luoghi-comuni-sullaneve/ 109731/#JLPRPwbfcPXwF6RR.99

Lorenzo Marafatto