Si è spento Tullio Regge, genio della fisica

Pubblicato in Bacheca

Il 23 ottobre è morto all’ospedale S. Luigi di Orbassano (TO) il fisico Tullio Regge. Malato da tempo di sclerosi, negli ultimi tempi, come riporta l’Ansa, aveva avuto un peggioramento ed era stato ricoverato per una polmonite. Classe 1931, piemontese, la sua passione per la fisica ebbe inizio al liceo scientifico G. Ferraris di Torino. Da giovane fu anche un promettente giocatore di rugby. Dopo la laurea in fisica, nel 1952 all’Università di Torino, perfezionò gli studi negli Stati Uniti, conseguendo il dottorato presso la Rochester University di New York. Ha poi insegnato negli Stati Uniti e in Italia.

Regge ha dato alcuni grandi contributi alla formalizzazione dei processi di moto delle particelle ad alta energia sviluppando i concetti di moto angolare complesso e di poli della matrice d’urto. E’ stato uno dei più grandi esponenti della relatività generale e della fisica quantistica. La scienza era la sua vita e spiegarla gli piaceva forse ancora di più che studiarla tanto che divenne Professore emerito presso il Politecnico di Torino.

Era coniugato con la cordovadese Rosanna Cester, anche lei fisico di fama mondiale e dalla quale ebbe tre figli: Daniele, oggi Direttore del reparto di Radiodiagnostica dell’Istituto di Candiolo in Piemonte (noto per la ricerca oncologica), Marta e Anna.