La raccolta differenziata e il riciclaggio

Il 3 giugno 2013 sono stati pubblicati i dati relativi ai rifiuti urbani per l’anno 2012 nella regione Friuli Venezia Giulia. Come riportato dal gestore Ambiente Servizi, la produzione totale dei rifiuti urbani è scesa del 3% rispetto al 2011 e quella dei rifiuti indifferenziati del 10%. La raccolta differenziata raggiunge in regione il 59%, aumentando di tre punti percentuali dal 2011. Nel 2011 Cordovado si trovava in ottava posizione in Provincia, con il 74,71% di rifiuti differenziati: un’ottima percentuale! La Provincia assegna ai comuni che effettuano una percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani superiore al 50% dei fondi per finanziare nelle ecopiazzole e per acquisto di attrezzature per la differenziata.

Vediamo un po’ più in dettaglio perché è così importante la raccolta differenziata dei rifiuti.

La raccolta differenziata dei rifiuti solidi urbani è la prima fase del riciclaggio dei rifiuti, che è l’attività che permette la lavorazione di materiali già utilizzati (ovvero rifiuti) per ottenere nuovi prodotti utili. La raccolta differenziata efficace inizia proprio nelle nostre case. Siamo noi cittadini a suddividere i rifiuti stessi e metterli nei corretti sacchi per la raccolta. Se ben realizzata, il successivo lavoro, il riciclaggio vero e proprio, è più agevole. Il riciclaggio dei rifiuti dei rifiuti è un’attività fondamentale per almeno tre ragioni: permette di ridurre l’uso di materie prime (o risorse naturali) necessarie alla produzione dei nuovi prodotti, consente di risparmiare energia ed è uno dei modi di ridurre l’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo.

Il primo aspetto è abbastanza ovvio: se si riciclano i prodotti che contengono già i materiali necessari non serve ricorrere alle risorse naturali per ottenerli, ed in questo modo si riduce l’uso delle risorse stesse.

Il secondo aspetto, il risparmio di energia, dipende dal fatto che serve più energia per produrre oggetti partendo dalle materie prime piuttosto che tramite il riciclaggio di materiali utilizzati.

Il terzo aspetto del riciclaggio, la riduzione dell’inquinamento, è la conseguenza del fatto che i materiali di scarto riciclabili sarebbero stati bruciati o inviati in discarica, mentre il riciclaggio evita questi problemi.

Si noti che vi sono ancora degli aspetti critici: il blog www.circuitiverdi.it riporta che “3,5 miliardi di persone – metà della popolazione mondiale – non ha accesso ai servizi di gestione dei rifiuti (anche i più elementari) e fa ampiamente ricorso a discariche a cielo aperto.”

Lorenzo Marafatto