Le foto antiche

Pubblicato in Bacheca

La fotografia non è inedita e l’argomento è stato da me trattato in altre occasioni. Li ripropongo per ricordare un’”istituzione” meritoria sorta dopo la fine della seconda guerra mondiale, nel 1946, e durata per più di un decennio.

In quegli anni parecchi giovani non avevano avuto la possibilità nè di frequentare le scuole di avviamento al lavoro nè di svolgere il praticantato per ottenere una qualifica lavorativa.

 

Per tali ragioni le autorità comunali avevano organizzato dei corsi serali ad una scuola professionale di disegno stituita presso la latteria ed attività pratiche per diventare muratori, svolte nella palestra delle scuole elementari, la quale, si ricorderà, era aperta da due lati. Alla fine delle frequenze gli allievi sostenevano esami teorici e pratici per conseguire un attestato, il tanto sospirato “pezzo di carta”, che consentiva loro la possibilità di occupazione, soprattutto all’estero. I bravi insegnanti erano: il maestro Antonio Artico, responsabile della scuola ed insegnante di cultura generale; Luigi Duz, uno dei promotori, insegnante di disegno; Sergio Monopoli, applicazioni tecniche; Angelo Variola, revisore generale; Antonio Bot, attività pratiche di edilizia.

Alcuni allievi mi hanno ricordato di aver collaborato all’esecuzione di qualche lavoro per conto del Comune di Cordovado: la manutenzione del fabbricato ECA e l’annessa costruzione del corpo di fabbrica dove si sistemò la ditta di confezioni Vittadello; la posa in opera delle cisterne del distributore di Elena Battiston, in piazza S. Caterina: furono enormi le difficoltà incontrate per svuotare l’acqua che sgorgava nel fondo dello scavo, utilizzando delle pompe a mano prestate dagli Sclabas e dagli Infanti della Villa, impiegate in genere per riempire le botti col liquame delle concimaie, che veniva poi sparso per fertilizzare i campi.

Attualmente lo studio, ai diversi livelli, è alla portata di tutti, in quei tempi non era così, e il benessere odierno è dovuto in gran parte ai sacrifici di quei giovani.

Mario Monopoli

 

Una foto risalente al 1947 o 1948 che ritrae la famiglia Duz: al centro il padre Valentino circondato dai figli Antonio, Edda, Vittoria, Bruna e Adele e da alcuni cugini abitanti a Busto Arsizio (VA).